- 6 Ottobre 2020
Roma, 6 ottobre 2020 – Si è tenuto il 6 ottobre il webinar dedicato alla moda etica “Il sistema della moda alla sfida della sostenibilità” organizzato da UNIDO ITPO Italy in collaborazione con The Thinking Watermill Society tramite il supporto di My Governance. Promosso da ASviS nell’ambito del proprio Festival per lo Sviluppo Sostenibile, il seminario ha fornito ad esperti ed enti del settore una piattaforma per discutere come l’industria della moda possa raggiungere uno sviluppo sostenibile in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
L’incontro virtuale si è aperto con i saluti di benvenuto della Direttrice di UNIDO ITPO Italy, Diana Battaggia, che ha sottolineato l’importanza di “incoraggiare un cambio di direzione verso una moda più equa e sostenibile: promuovere modelli di economia circolare e nuovi valori di etica all’interno del settore è fondamentale per uno sviluppo più responsabile nel lungo periodo secondo gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile”.
La conferenza è stata moderata da Mario di Giulio di The Thinking Watermill Society e ha visto interventi da parte di Francesca Liberatore, stilista italiana; Farah Liz Pallaro, self-care fashion mentor; Susanna Nicoletti, Brand Strategist e Advisor; Alessandra Siena, UNIC – Concerie Italiane Leather Specialist; Adriana Marina, fondatrice di Animanà e Hecho por Nosotros; Julieta Manassas, stilista; e Jandira Moreno di Alessandra Giannetti. Tutti gli speaker hanno evidenziato l’importanza di diffondere un nuovo concetto di moda etica ed inclusiva in termini di impatto ambientale e responsabilità sociale verso le comunità locali, promuovendo modelli di produzione ecosostenibili, materiali organici, tecniche di riciclo creativo e funzionale, innovazione tecnologica e catene del valore trasparenti.
Conclusosi con un’interessante sessione finale di Q&A, il webinar ha promosso con successo lo scambio di best practices e conoscenze tecniche per accelerare il conseguimento di uno sviluppo sostenibile all’interno del settore moda anche in seguito all’esperienza dettata dal COVID-19.
Programma |