Training su quadri normativi e certificazioni per produttori egiziani e organizzazioni di supporto alle imprese

Cairo, Egitto - 16-17 giugno 2025

Training su quadri normativi e certificazioni per produttori egiziani e organizzazioni di supporto alle imprese

Nell'ambito del progetto Egyptian Cotton Project – Phase II, finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) e realizzato in collaborazione con il Ministero dell'Industria egiziano, il 16 e 17 giugno 2025 UNIDO ITPO Italy ha tenuto il corso di formazione "Evolving Textile International Regulatory Frameworks and the role of voluntary Certifications", incentrato sui quadri normativi internazionali e dell'UE e sull'adozione di certificazioni per migliorare la competitività dei produttori tessili egiziani sul mercato globale.

Condotto in collaborazione con il mondo accademico italiano, tra cui la Fondazione PIN, l'Università di Firenze e il Laboratorio ARCO, il workshop di due giorni ha visto la partecipazione, il primo giorno, di 17 rappresentanti di 9 associazioni di settore, mentre il secondo giorno di 27 specialisti di 17 produttori tessili, a sottolineare l'impegno dell'UNIDO nel supportare il settore tessile egiziano nell'affrontare le dinamiche del mercato globale.

Il programma è stato progettato per fornire ai partecipanti conoscenze e strategie essenziali per affrontare la complessità dei requisiti di conformità e delle aspettative degli acquirenti, offrendo una panoramica delle tendenze del mercato globale e mettendo in luce l'evoluzione delle aspettative dei consumatori e la crescente rilevanza delle pratiche ESG nel settore tessile. Un focus significativo del workshop è stato l'analisi delle normative esistenti e di quelle che entreranno in vigore nell'UE e negli Stati Uniti, mercati chiave per i prodotti tessili in cotone egiziano e per il più ampio settore tessile e dell'abbigliamento egiziano. I partecipanti hanno anche appreso il ruolo cruciale che gli standard e le certificazioni svolgono non solo nel garantire la conformità ai requisiti degli acquirenti e alle normative di mercato, ma anche nel migliorare le prestazioni aziendali, l'efficienza complessiva e, in ultima analisi, nel portare a risparmi sui costi se implementati efficacemente.

Un intervento di Stefano Albini, recentemente nominato Vicepresidente di Confindustria Tessile Moda e Presidente di Cotonificio Albini, ha dato il via alla prima giornata, evidenziando le nuove tendenze del mercato UE, nonché le sfide e le opportunità per l'industria tessile egiziana. La Sig.ra Noha el Gazzar di OETI, fornitore di servizi accreditato in Egitto per la certificazione OEKO-TEX, ha tenuto un'interessante presentazione che ha illustrato nel dettaglio come OEKO-TEX si sia evoluta per allinearsi alle normative internazionali. La sua esperienza pratica nel contesto egiziano ha fornito ai produttori spunti concreti per integrare la due diligence sociale e ambientale nelle loro aziende, utilizzando la certificazione come strumento. I partecipanti hanno inoltre partecipato a discussioni ed esercizi di gruppo su ESG, due diligence, tracciabilità e trasparenza, elementi essenziali per soddisfare le esigenze degli acquirenti.

Per maggiori informazioni si prega di contattare: Sara Berlese, Chief International Coordinator - s.berlese@unido.org