![]() | TESFAY ABAY FARM PROJECT | 200,000 USD | ETH/085/2011 |
![]() | Wasa Mushroom Farm Project | 589,142 USD | ETH/086/2011 |
![]() | Installation hybrid systems of mini-grids in rural areas | 200,000.00 USD | ETH/082/2011 |
![]() | Minigrids and Stand-alone-Solar systems | 1.150.000 USD | ETH/081/2011 |
![]() | Riciclo di carta e prodotti correlati | USD 1,668,901.09 | ETH/084/2011 |
![]() | Tecnologie avanzate per i sistemi di trattamento delle acque | ETH/083/2011 |
TESFAY ABAY FARM PROJECT è impegnato nella produzione agricola, focalizzata su cotone e cereali come sesamo, soia, mais, sorgo ecc. Lo scopo del progetto è produrre i differenti prodotti attraverso la tecnologia dell'irrigazione a goccia, necessaria per affrontare il problema della siccità in Etiopia. Con questa tecnologia, l'azienda agricola può alleviare il problema della sicurezza alimentare, principalmente nei piccoli villaggi rurali vicino all'aeroporto di Assosa.
Wasa Mushroom Farm è impegnata nella produzione di funghi utilizzando sottoprodotti agricoli e industriali (che sono considerati rifiuti) in modo organico e sicuro, così da porre contemporaneamente l'attenzione sul miglioramento e l'aumento dei posti di lavoro e del reddito per i piccoli agricoltori e i disoccupati urbani senza, però, compromettere o influire negativamente sull'ambiente. L'Azienda ha l'obiettivo di espandere il mercato in modo da fornire grandi compagnie nazionali ed internazionali al fine di soddisfare la domanda locale.
Molte persone che vivono in aree remote dell'Etiopia non hanno accesso alla rete elettrica pubblica. A causa degli alti costi legati all'estensione della rete pubblica, queste persone non saranno quasi mai collegate alla rete pubblica. Il progetto mira a installare mini-reti solari / eoliche / idroelettriche nelle aree rurali del Paese, senza accesso alla rete pubblica. Con l'uso di sistemi ibridi, gli abitanti riceverebbero una fornitura di elettricità affidabile, economica e sostenibile In secondo luogo, l'obiettivo del progetto è fornire non solo elettricità, ma anche le apparecchiature elettriche con le quali i villaggi faranno un "uso produttivo" dell'elettricità , per garantirne la vendita e fornire il reddito a ogni mini-rete.
Il obiettivo del progetto è quello di introdurre tecnologie per uso produttivo adatte a sistemi minigrid e Stand-alone-Solar, in modo da migliorare la produttività, la conservazione e la lavorazione dei prodotti agricoli. Il secondo obiettivo è quello di introdurre sistemi di backup di alimentazione a batteria a prezzi accessibili per le famiglie urbane (con potenza compresa tra 0,5 e 5 kW). Esiste un ampio mercato nelle principali città dell'Etiopia dove i sistemi di backup a batteria sono molto richiesti. Poiché il lavoro da casa e le riunioni virtuali online stanno diventando sempre più una pratica comune, la necessità di un backup di elettricità è impellente poiché le interruzioni della rete elettrica sono piuttosto frequenti.
Il progetto ha l'obiettivo di aumentare il riciclo e la produzione di materie prime di carta e prodotti correlati
L'obiettivo principale è fornire soluzioni per il trattamento delle acque, applicando una tecnologia efficiente e più avanzata, con il fine ultimo di sviluppare ed installare sistemi idrici, che scarseggiano nel paese.